
Gonnesa Turismo: info e news sulle spiagge e gli eventi di Gonnesa, nei pressi della Costa Sud-Ovest della Sardegna e nell'Iglesiente
Gonnesa si trova nei pressi della Costa Sud-Ovest della Sardegna, nella regione dell'Iglesiente ed a circa 70 Km da Cagliari. Mare cristallino e spiagge e calette meravigliose fanno da scenario, come la spiaggia di Funtanamare, quella di Plag'e Mesu, Sa Punta 'e S'Arena e Is Arenas.
Ma una vacanza a Gonnesa è molto più di "semplici" tintarelle e nuotate: il territorio è stato abitato fin dalla preistoria, come testimoniano i vari nuraghi presenti tra i quali spicca il Complesso di Seruci. Mentre il borgo vero è proprio è nato nel 1774 grazie alla famiglia Asquer, visto che nel XV secolo il precedente insediamento, di fatto, era stato abbandonato.
Inoltre, nella sua area, che fa parte del Sulcis-Iglesiente, ci sono tantissimi esempi di archeologia industriale, grazie alla presenza di numerose miniere dismesse, come quella del Villaggio Normann; e non, come quella carbonifera di Monte Sinni, l'unica ancora attiva in Italia. Senza dimenticare l'antica Tonnara di Porto Paglia, oggi riconvertita a struttura ricettiva soprastante l'omonima spiaggia.
Nel sito Gonnesa Turismo troverete tante info e news su cosa vedere e cosa fare. Storia. Arte, cultura, artigianato, usi, costumi tipici e tradizioni gonnesine. Enogastronomia. Curiosità e programma degli eventi, feste religiose, festival civili e sagre, di Gonnesa.
Scopriamo i tanti eventi in programma a Gonnesa nell'estate 2021. Tra musica, cultura e letteratura, ecco gli appuntamenti da non perdere.

Porto Paglia, al confine tra Sulcis e Iglesiente, è una spiaggia larga con mare cristallino dove sorge una tonnara settecentesca oggi adibita a struttura ricettiva. Scopriamo i dettagli e la storia di questo luogo.

Nuraxi Figus è la punta di diamante dell'offerta culturale di Gonnesa. Museo etnografico tra i più completi di Sardegna, ospita strumenti, attrezzi e stoviglie tipiche della vita agro-pastorale di qualche secolo fa.

Agriturismo L'Orizzonte
Loc. Medau Ghisu
(sulla strada provinciale 108 deviazione Porto Paglia) - 09010 Gonnesa (CI)
Tel. 0781/45835

Scopriamo la ricetta della Fregula cun Cocciula, primo piatto tipico della tradizione sarda da gustare con del Cannonau.

La laveria Lamarmora era parte del grande complesso minerario di Iglesias. Posto a strapiombo sul mare, questo edificio costituisce una importante testimonianza di archeologia industriale.

All'area archeologica di Seruci si terrà un grande spettacolo di falconeria con numerosi uccelli rapaci; si potrà anche visitare l'interessante area archeologica risalente all'epoca nuragica.

Azienda Ospedaliera G.Brotzu
Pl. A.Ricchi, 1 - 09100 CAGLIARI (CA)
Tel. 070.5391

L'Antica Tonnara di Porto Paglia rappresenta un simbolo della storia di Gonnesa: la sua spiaggia, invece, è un luogo perfetto per chi ama una sabbia finissima e un mare cristallino.

Per Liberevento a Gonnesa approda un grande giornalista, Antonio Caprarica, che ha appena pubblicato il suo nuovo libro "Royal Baby".

Tra le succulente ricette che si possono assaporare in tutta la Sardegna, i malloreddus alla campidanese rappresentano un'eccellenza unica nel suo genere.

Agenzia Funebre Cuccu
Via dei Partigiani,7 - 09010 Gonnesa (CI)
Tel. 0781/45092
Cell.339-30.27.839

Domani 13 settembre 2018, alle ore 21.00 presso il Nuraghe Seruci di Gonnesa, spazio all'ultimo appuntamento che segna la chiusura del Nurarcheo Festival, che ha festeggiato quest'anno la sua decima edizione.
