Arte, cultura e tradizioni
Nuraxi Figus è la punta di diamante dell'offerta culturale di Gonnesa. Museo etnografico tra i più completi di Sardegna, ospita strumenti, attrezzi e stoviglie tipiche della vita agro-pastorale di qualche secolo fa.
L'Antica Tonnara di Porto Paglia rappresenta un simbolo della storia di Gonnesa: la sua spiaggia, invece, è un luogo perfetto per chi ama una sabbia finissima e un mare cristallino.
La chiesa principale di Nuraxi Figus si distingue per la facciata gialla e per essere teatro della festa patronale del borgo.
Manca Simone I.M.C.
C. Matteotti, 256 - 09010 Gonnesa (CI)
Tel. 340/4202284
Sant'Andrea è una delle figure più rilevanti del Vangelo, patrono di Gonnesa che viene celebrato con una festa in luglio e una in novembre.
Pietro Allori, compositore e sacerdote gonnesino, fu autore di una produzione prolifica in parte registrata su CD.
7 cani e 5 addestratori compongono "Shardana", l'unità cinofila di Gonnesa (Iglesias, Costa Sud-Ovest Sardegna)
Autoservizi Manca
Vc. Giordano Bruno, 4 - 09010 Gonnesa (CI)
Tel. 0781/36001
Poco fuori dalla cittadina di Gonnesa si trova il nuraghe e villaggio di Seruci, tra le più belle testimonianze della civiltà nuragica in Sardegna.
Nei pressi della spiaggia di Masua, a circa 15 Km da Gonnesa, si trova l'ex miniera di Porto Flavia, scavata nella roccia calcarea e con un affaccio a strapiombo sul mare da mozzare il fiato!
Nel cuore di Gonnesa si trova questa chiesa parrocchiale ricca di testimonianze e meraviglie artistiche, storiche e culturali sapientemente conservate.
Fiori e Piante Corrias
V. Mazzini, 3 - 09010 PORTOSCUSO (CI)
Tel. 0781/509124 - Cell. 333.3066633 - 339.2786325
Alla scoperta delle miniere omonime e di una meraviglia geologica e di archeologia industriale, comprese tra Gonnesa e Iglesias (Costa Sud-Ovest Sardegna).