Storia
Gonnesa rimase spopolata dal Quattrocento al 1774 prima di essere ricostruita e sfruttata per i giacimenti metalliferi circostanti.
Gonnesa nel Medioevo passò dal Giudicato di Cagliari ai pisani, dagli aragonesi fino allo spopolamento del Quattrocento.
Antonio Taramelli fu professore di archeologia e condusse numerosi scavi in Sardegna fra cui quello del Nuraghe di Seruci (Gonnesa, Iglesiente).
Autoservizi Manca
Vc. Giordano Bruno, 4 - 09010 Gonnesa (CI)
Tel. 0781/36001
La storia di Gonnesa passa per le sue ricchezze territoriali: dagli antichi insediamenti nuragici all'industrializzazione, passando per le miniere e il turismo. Una storia affascinante da leggere fino all'ultima parola.
Un mirabile esempio di archeologia industriale è la frazione Nuraxi Figus, il villaggio dell'unica miniera di carbone ancora in attività in Italia, ovvero quella del Monte Siddi.
A circa 15 Km dal centro di Gonnesa, nella frazione di Nuraxi Figus, si trova il monte Sinni e l'omonima miniera di carbone, l'unica ancora in attività nel bel paese.
Manca Simone I.M.C.
C. Matteotti, 256 - 09010 Gonnesa (CI)
Tel. 340/4202284
A spasso nel tempo e nella storia di uno dei presidi della cività più riconosciuti della Sardegna: Gonnesa.
La presenza nel territorio di domus de janas, di nuraghi e di villaggi nuragici testimoniano che esso sin dalle epoche più remote sia stato sede di stanziamenti umani.
Anche Fenici, Punici e Romani, come attestano numerosi reperti, attratti dalla ricchezza dei minerali presenti nel suo sottosuolo ...
Il cortile, luogo dove ricamare, lavare i panni, riposarsi o giocare e l'uscio di casa dove consolidare i rapporti di vicinato. In estate, per molti, il casotto al mare diventa l'abitazione estiva.
Farsi fotografare con abiti eleganti o con oggetti di consumo rispecchia le usanze di una societ
Fiori e Piante Corrias
V. Mazzini, 3 - 09010 PORTOSCUSO (CI)
Tel. 0781/509124 - Cell. 333.3066633 - 339.2786325
Dal punto di vista geologico tutto il Sulcis e la Costa del Sud, in particolare, risultano estremamente interessanti, predominano le formazioni paleozoiche ed in particolare nella zona costiera compresa tra la torre di Bithia e Teulada si ritrovano rocce tra le più antiche della Sardegna risalenti ...