Alla scoperta dell'enogastronomia tipica di Gonnesa
Splendido borgo del Sulcis Iglesiente abitato sin dall'epoca nuragica, Gonnesa offre al visitatore un patrimonio naturalistico e storico di inestimabile valore. Il paese, posto nella gola di Gutturu Carboni ai piedi del monte Uda, dista pochi chilometri da uno sconfinato litorale sabbioso che può essere annoverato tra i più selvaggi e pittoreschi dell'isola. La vicinanza di ambienti -montani e costieri- così diversi trova espressione nell'enogastronomia tipica locale in cui si fondono molteplici sapori e colori per dare forma a delle specialità dal gusto intenso ed intriso di personalità.
Un tripudio di sapori e di colori
I protagonisti della tavola a Gonnesa sono una grande varietà di prodotti a chilometro zero in grado di soddisfare e sorprendere i palati più esigenti: il pescato locale, le carni e i formaggi provenienti dagli allevamenti del Sulcis e i prodotti coltivati in una terra che vanta una tradizione agricola tramandata di generazione in generazione. Il tonno, l'olio, il pecorino, il carciofo, lo zafferano, il miele di castagno,