Gonnesa: qui la Madonna dorme ogni anno, per una notte
Spogliate il mondo che immaginate
di tutte le manifestazioni che possono ricondurlo al nostro secolo e mettete un
paese caratteristico della Sardegna, come Gonnesa, al centro del passaggio
della Madonna.
La Madonna, per la precisione, è quella di Monserrato e, a Gonnesa,
rimane per una notte durante il pellegrinaggio compiuto ogni anno durante la
festa della rievocazione che si tiene nella settimana che include la
domenica dell’Assunzione.
La Festa della Madonna di Tratalias, un paesino molto vicino alla
bellissima Gonnesa, è una caratteristica celebrazione mistica che vede il vero
e proprio trasporto della Madonna.
La Madonna di Monserrato, dalla sua casa di Iglesias comincia il suo
pellegrinaggio a Tratalias (paese di provenienza della Madonna), dove
permane per 5 giorni.
Il viaggio vede anche la tappa nella città di Gonnesa.
Il tutto ha un’origine storica di natura religiosa, un mix caratteristico della
Sardegna quello tra il sacro ed il profano.
L’anno a cui dobbiamo far riferimento è il 1503, in quell’anno la sede
vescovile venne decisa per Iglesias, in precedenza si trovava
appunto a Tratalias. Il trasferimento della sede comportò anche il
trasferimento del simulacro della Vergine Maria.
Da allora il pellegrinaggio viene rievocato ogni anno e, per chi non ha mai
goduto del bellissimo spettacolo, è davvero imperdibile:
si tratta di una delle manifestazioni religiose più riconosciute e sentite del
territorio; inutile affondare la meravigliosa perla di folklore rappresentata
dalla festa.
Un effetto scenico davvero ineguagliabile, un respiro di creatività che ogni
anno si intreccia alla celebrazione della tradizione.
Il periodo, poi, in cui il festeggiamento è in calendario ogni anno promette
scenari, colori e clima davvero unici per godere al meglio della famosa ed
effettiva bellezza della Sardegna e di Gonnesa nel particolare.